LONZA

Lonza

Non vi è alcun vantaggio, né economico né qualitativo, nell’utilizzare la carne di Lombo tra i macinati per la produzione di insaccati stagionati.
Altro discorso se viene utilizzato intero per la produzione della Lonza stagionata (detto anche Lombino o Filone stagionato).
Disossato e mondato del grasso in eccesso, viene rifilato per ottenere un cilindro di carne magrissima. Salato e speziato, lo si ricopre di una pellicola naturale per evitare che le muffe attacchino la parte edibile del prodotto. Il processo di stagionatura è relativamente breve se paragonato a tagli di pezzatura più grossa come i Prosciutti. In 4/6 mesi il prodotto è maturato e pronto per essere mangiato.
Ottimo il suo impiego per antipasti e spuntini: affettato finemente sul piatto di portata, si arricchisce di scaglie di Parmigiano e qualche filo di olio extravergine d’oliva. Per gusti forti, lo si accompagna a sott’aceti e Lambrusco secco. Per palati più delicati: sott’oli e frizzantino fresco.
Un piatto veloce e di sicuro effetto!